Leptophryne cruentat Tschudi, 1838

(Da: www.edgeofexistence.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Bufonidae Gray, 1825
Genere: Leptophryne itzinger, 1843
English: Bleeding toad, Fire toad, Indonesia tree toad
Descrizione
I rospi sanguinanti sono rospi di medie dimensioni che hanno corpi rosso scuro - viola con un aspetto rosso vivo e giallastro sulla schiena e sulle zampe. I maschi misurano 20-30 mm e le femmine 25-40 mm in lunghezza. Assomigliano ad altri rospi nella famiglia Bufonidae con molte distinzioni. Hanno ridotto gli organi di Bidder e la cartilagine epicoracoide pettorale parzialmente fusa. Inoltre, hanno un esile habitus e arti allungati. Hanno ricevuto il nome comune rospo sanguinante a causa dei segni rossi sul dorso e delle secrezioni cutanee che producono quando stressati.
Diffusione
Sono endemici del Monte Pangrango e del Monte Gedeh situati nel Parco Nazionale Gunung Gede Pangrango in Indonesia. Preferiscono abitare le zone di confine tra le zone umide di pianura e le foreste montuose, tipicamente situate tra altitudini di 1.000-2.000 m sul livello del mare. Allevano e depongono le loro uova in fiumi lenti e primaverili in cui si sviluppano le larve.
Sinonimi
= Bufo cruentatus Tschudi, 1838 = Cacophryne cruentata Tschudi, 1838 = Bufo montanus Werner, 1897.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2019). "Leptophryne cruentata". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–Frost, Darrel R. (2020). "Leptophryne cruentata (Tschudi, 1838)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.1. American Museum of Natural History.
–"Bleeding Toad, Critically endangered from Habitat Loss and Chytrid". Amphibian Ark.
–"Leptophryne cruentata". AmphibiaWeb. University of California, Berkeley. 2013.
–Graybeal, Anna; Cannatella, David C. (1995). "A new taxon of Bufonidae from Peru, with descriptions of two new species and a review of the phylogenetic status of supraspecific bufonid taxa". Herpetologica. 51 (2): 105-131.
–Kusrini, M. D.; Skerratt, L. F.; Garland, S.; Berger, L.; Endarwin, W. (2008). "Chytridiomycosis in frogs of Mount Gede Pangrango, Indonesia". Diseases of Aquatic Organisms. 82 (3): 187-194.
–Wilson, Robert J.; Gutiérrez, David; Gutiérrez, Javier; Martínez, David; Agudo, Rosa; Monserrat, Víctor J. (2005-11-01). "Changes to the elevational limits and extent of species ranges associated with climate change". Ecology Letters. 8 (11): 1138-146.
![]() |
Data: 05/11/2011
Emissione: Flora e fauna Stato: Indonesia Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi |
---|